“Il progetto ha riguardato la realizzazione di un impianto di trattamento dei sottoprodotti dell’industria lattiero-casearia al fine della loro valorizzazione e trasformazione in materia prima utile alla produzione di prodotti di qualità. Ad esempio i sali provenienti dal trattamento possono venire utilizzati quali componenti per fertilizzanti. Il bactofugato, invece, che è lo scarto biologico derivante dal trattamento con bactofuga, essendo ricco in bioproteine, dopo opportuna sterilizzazione, può essere utilizzato per arricchire il latticello più convenientemente destinabile, attraverso tale innovativa procedura, alla alimentazione dei suini. Nello specifico, il processo è stato dimensionato per produrre siero di latte demineralizzato concentrato e panna di siero.”