Certificazioni
Il D.Lgs 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità “amministrativa” degli enti relativamente alla commissione di determinate fattispecie di reato, nell’interesse o vantaggio, degli enti stessi.
La responsabilità “amministrativa” prevista dal predetto decreto, una volta accertata, ha effetti pregiudizievoli considerevoli sul patrimonio degli enti (direttamente tramite sanzioni pecuniarie, o indirettamente tramite, ad es., l’interdizione dall’esercizio dell’attività) che hanno tratto un vantaggio dalla commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche che rappresentano l’ente o che operano per l’ente.
L’ente, tuttavia, non risponde se dimostra di aver “adottato ed efficacemente attuato” un modello di organizzazione, di gestione e controllo, tale da prevenire la commissione di reati della stessa fattispecie di quello verificatosi.
Il reato, quindi, deve essere stato commesso aggirando fraudolentemente il modello stesso.
La valutazione della validità del modello adottato e della sua efficace attuazione è formulata direttamente dal giudice penale.
La società, dunque, con deliberazione assembleare in data 2 luglio 2012, ha approvato il modello di organizzazione, gestione e controllo, il Codice Etico e la Carta dei valori, in conformità alle previsioni del predetto decreto legislativo in materia di responsabilità amministrativa degli enti e ha nominato un Organo di Vigilanza in conformità alle medesime disposizioni, al fine di ancor meglio governare e attuare le necessarie condizioni di correttezza e trasparenza nell’espletamento di tutte le attività aziendali.
Infatti l’adozione del modello organizzativo, unitamente al Codice Etico e alla Carta dei Valori, costituiscono, al di là delle prescrizioni di legge, un valido strumento di sensibilizzazione per tutti coloro che lavorano per la Società e per tutti gli altri soggetti alla stessa cointeressati, verso la ricerca di ottimale equilibrio tra efficienza della gestione e correttezza della stessa.
Progettazione, costruzione e gestione di impianti di depurazione e di potabilizzazione, sistemi di fognatura e acquedotti. Dal 1976 il nostro impegno verso l’ambiente ed il suo bene più prezioso: l’acqua.
Giovanni Putignano & figli S.r.l.
Viale della Tecnica e dell’Innovazione Zona Industriale
70015 Noci BA – Italy
Tel: 080 494 1111
Fax: 080 497 8114
Email: direzione@giovanniputignano.com
PEC: giovanni-putignano@pec.it
P.IVA IT00826160723
Cap. Sociale: € 1.161.261,93 i.v.
Giovanni Putignano & figli Sh.p.k.
Succursale Albania
Rr. Xhorxhi Martini, Ap.12
TIRANA – Albania
P.IVA: J62203003S